Qualche giorno prima della presentazione della vettura, il pilota Carlos Sainz torna a parlare della sua Ferrari F1 75.
Il debutto di Carlos Sainz l’anno scorso in Ferrari con la nuova F1 75 non è stato alla pari del compagno Charles Leclerc, almeno inizialmente. Il pilota è tornato a parlare sulla questione, ecco cosa dice sulle parole raccolte da formulapassion.it: “Il primo impatto con la con la F1-75 non è stato dei più facili: la vettura era completamente nuova sia per me che per gli ingegneri e non si adattava alle mie caratteristiche, così ho dovuto lavorare un bel po’ su me stesso, sullo stile di guida e sulla monoposto.“
Aggiunge parlando anche della squadra dietro di lui: “Ci siamo impegnati con il team per superare i limiti iniziali, che magari non erano così evidenti dall’esterno, perché sentivo che le sensazioni non erano ancora quelle giuste”.

Il cambio di marcia
Il pilota spagnolo, figlio dell’ex campione di Rally, Carlos Sainz pilota della Ferrari sempre come raccolto da formulapassion.it parla del momento chiave della sua stagione 2022: “Il cambio di passo probabilmente è avvenuto in Canada. Ci ho messo un po’, ma anche perché ci sono stati dei GP negativi, come quelli di Australia a Imola in cui non ho completato nemmeno il primo giro perdendo tempo importante al volante.“
Conclude citando anche il campione del mondo Max Verstappen: “A Montreal, dove se non spingi abbastanza ti ritrovi indietro e se esageri rischi di toccare il muro, ho incominciato a dare del tu alla F1-75. Fare tutta la gara in lotta con Max mi ha fatto capire che ero anch’io sulla strada giusta”. Vedremo quindi il futuro adattamento alla nuova vettura 2023.